Detrazioni fiscali del 65%
L’agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall’IRPEF (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’IRES (Imposta sul reddito delle società) ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
Chi può usufruirne
Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e non residenti, anche se titolari di reddito d’impresa, che possiedono, a qualsiasi titolo, l’immobile oggetto di intervento.
In particolare, sono ammessi all’agevolazione:
- persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni
- contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali)
- associazioni tra professionisti
- enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.
Gli interventi che hanno diritto alla detrazione:
Le detrazioni sono riconosciute se le spese sono sostenute per i seguenti interventi:
- riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
- efficientamento termico dell’edificio
- l’installazione di impianti ad energia solare
- la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale
Come funziona il meccanismo?
Le detrazioni sono ripartite in dieci rate annuali, tutte del medesimo importo, e sono riconosciute nelle seguenti misure:
- 55% delle spese sostenute fino al 5 giugno 2013
- 65% delle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014 per interventi sulle singole unità immobiliari
- dal 6 giugno 2013 al 30 giugno 2015, se l’intervento è effettuato sulle parti comuni degli edifici condominiali, o se riguarda tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio
- 50% delle spese sostenute dal 1° gennaio 2015 al 31 dicembre 2015 per interventi sulle singole unità immobiliari
- dal 1° luglio 2015 al 30 giugno 2016 per interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali o che interessino tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio.
Dal 1° gennaio 2016 - per i condomini dal 1° luglio 2016 - l’agevolazione sarà invece sostituita con la detrazione fiscale prevista per le spese di ristrutturazioni edilizie, che prevede una diversa percentuale di detrazione.
Per usufruire della detrazione è necessario che gli interventi siano eseguiti su unità immobiliari (o su parti di edifici) esistenti.
I principali adempimenti
Realizzato l’intervento, per richiedere la detrazione è necessario effettuare tutti gli adempimenti seguenti.
Trasmettere all’ENEA:
- Scheda informativa
- Attestato di certificazione (o di qualificazione) energetica[1]
Trasmettere all’Agenzia delle Entrate, a partire dalle spese sostenute nel 2009, apposita comunicazione per gli interventi i cui lavori proseguono oltre il periodo d’imposta.
Conservare:
- Certificato di asseverazione
- Ricevuta di trasmissione dei documenti
- Fatture o ricevute fiscali
- Ricevuta del bonifico
I pagamenti devono essere effettuati tramite bonifici bancari o postali per i contribuenti senza partita IVA. Gli altri contribuenti possono pagare come meglio preferiscono.