L'audit energetico
L’audit energetico è il principale strumento di analisi energetica: attraverso l’audit l'impresa può capire come consuma energia e dove bisogna intervenire per migliorarne l’utilizzo.
Quali aziende sono obbligate all'audit energetico entro il 2015?
Il decreto legislativo 102/2014 ha reso l’audit energetico obbligatorio entro il 5 dicembre 2015 per:
- grandi aziende: imprese che occupano più di 250 persone, il cui fatturato annuo supera i 50 milioni di euro o il cui totale di bilancio annuo supera i 43 milioni di euro;
- imprese energivore: imprese che, nell'annualità di riferimento, abbiano utilizzato almeno 2,4 GWh di energia elettrica, siano caratterizzate da un rapporto tra costo effettivo dell'energia elettrica e fatturato pari almeno al 2% e abbiano un codice ATECO prevalente riferito ad attività manifatturiera.
Come va fatto l'audit energetico?
L‘audit può essere svolto da Società di Servizi Energetici (ESCO), Esperti in Gestione dell'Energia (EGE) o Auditor Energetici, seguendo questi step:
- Sopralluogo: visita aziendale necessaria per raccolta dati e analisi preliminare sulla gestione dell’energia in azienda.
- Analisi dei dati: si analizzano i flussi energetici, vengono processati dati tecnici e individuati i possibili interventi di miglioramento dell'efficienza energetica.
- Risultati e proposte di intervento: viene redatto un report con l'analisi dettagliata dei possibili interventi di efficienza, stimandone il risparmio energetico atteso e verificandone la fattibilità.
Un audit energetico conforme alla normativa deve rispettare l'Allegato 2 del D.Lgs 102/2014 e fare riferimento ai chiarimenti del Ministero dello Sviluppo Economico in materia (clicca qui per approfondire).
E per le aziende non obbligate? Arrivano gli incentivi
Il Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) e quello dell’Ambiente hanno avviato un programma di incentivi destinato a stimolare le PMI a rendere più efficiente il proprio consumo.
Le Regioni e il MiSE cofinanzieranno i programmi finalizzati a sostenere la realizzazione di audit energetici e l'implementazione di sistemi di gestione dell'energia (SGE) conformi alla ISO 50001 nelle PMI. Saranno disponibili un totale di 30 milioni di euro, a copertura del 50% dei costi che le aziende sosterranno per realizzare diagnosi energetiche o implementare SGE.